
Hai quasi finito di scegliere il menù per il tuo grande giorno, quando ti arriva il primo messaggio: “Sai, io sono celiaco… posso avere un’alternativa?”
Tranquilli, succede a tutti! Capire come gestire intolleranze e richieste speciali al ricevimento è una delle cose fondamentali per garantire che tutti gli ospiti si godano la festa… senza sorprese.
In questo articolo scoprirai, passo passo, come organizzarti al meglio, parlare con il catering e trovare soluzioni inclusive (e gustose!) per intolleranze, allergie e scelte alimentari particolari.
Perché è importante gestire bene le intolleranze?
Un ricevimento ben organizzato non si vede solo dalla scenografia o dalla musica, ma anche dai dettagli che fanno sentire ogni ospite accolto.
Chi ha allergie o intolleranze alimentari non vuole essere trattato “diverso”, ma neanche rischiare malesseri o, peggio, situazioni di emergenza.
Saper gestire intolleranze e richieste speciali al ricevimento è sinonimo di attenzione, empatia e professionalità. E oggi più che mai, è una parte essenziale della buona riuscita di un matrimonio.
Le richieste più comuni che potresti ricevere
Prima di scegliere il menù, tieni conto che potresti ricevere richieste particolari legate a:
- Celiachia (gluten free)
- Intolleranza al lattosio
- Allergie a frutta secca, crostacei, uova, ecc.
- Diete vegetariane o vegane
- Diete religiose (es. kosher o halal)
- Scelte alimentari personali (paleo, keto, ecc.)
Non devi diventare un nutrizionista, ma è utile sapere con cosa potresti avere a che fare per non farti cogliere impreparato.
Passo 1: Chiedi conferma agli ospiti con anticipo
Nel tuo invito o RSVP (meglio se digitale), inserisci una voce specifica dove ogni invitato può segnalare eventuali esigenze alimentari.
Esempio:
“Hai allergie, intolleranze o preferenze alimentari particolari? Faccelo sapere entro il [data].”
In questo modo potrai raccogliere le informazioni con largo anticipo e comunicarle al catering.
Passo 2: Parla chiaramente con il catering
Fornisci al catering o al ristorante una lista dettagliata delle esigenze alimentari ricevute. I professionisti del settore sanno come gestirle, ma devono essere informati per tempo.
Chiedi che:
- Le alternative siano gustose e curate quanto il menù standard
- Le portate “speciali” siano servite in modo discreto ma riconoscibile
- Il personale di sala sappia a chi consegnare ciascun piatto
Alcuni catering offrono un menù alternativo fisso per allergie e intolleranze, altri creano varianti personalizzate.
Leggi anche: ricevimento in villa, agriturismo o ristorante?
Passo 3: Evita contaminazioni incrociate
Questo punto è fondamentale, soprattutto per celiaci gravi o allergici: anche una minima contaminazione può causare seri problemi.
Verifica che:
- I piatti gluten free siano cucinati in pentole dedicate
- Ci sia attenzione nelle fasi di impiattamento e servizio
- Gli ingredienti siano chiaramente indicati nel menù
Puoi anche inserire un piccolo simbolo sul menù cartaceo (es. GF, VE, senza lattosio…) per aiutare gli ospiti a orientarsi.
Passo 4: Cura i dettagli (anche quelli dolci!)
Ricordati che anche la torta nuziale e i dolci devono prevedere alternative per intolleranti e vegani, se presenti tra i tuoi ospiti.
Molte pasticcerie offrono versioni gluten free, senza lattosio o 100% vegetali… che spesso piacciono anche a chi non ha esigenze particolari!
Un’idea carina? Allestire un “sweet corner inclusivo” con dolcetti adatti a tutti, così nessuno si sente escluso.
Passo 5: Mantieni un tono rilassato e accogliente
Gestire intolleranze e richieste speciali al ricevimento non deve diventare una fonte di stress.
Una volta che hai fatto la tua parte (raccolta info + comunicazione al catering), rilassati. I tuoi ospiti noteranno l’attenzione e si sentiranno coccolati.
Ricorda: inclusività è la nuova eleganza.
Per organizzare un ricevimento davvero inclusivo, inizia chiedendo con anticipo ai tuoi ospiti se hanno intolleranze o esigenze alimentari particolari. Comunica tutto in modo chiaro al catering, così potrà preparare alternative sicure e gustose. Ricordati di personalizzare anche la torta e i dolci, per non lasciare nessuno escluso nei momenti più dolci della giornata. E, sopra ogni cosa, accogli ogni ospite con attenzione, cura… e il tuo sorriso più bello.
